DI CHI E' LA RESPONSABILITÀ?

- ciao, Tic
- ciao, Tac
- Tic, hai sentita l'ultima
- fra le tante non saprei qual'è l'ultima, Tac edottami
- il parlamento, Tic, approvato la responsabilità civile del giudice,
se questi dovesse sbagliare una sentenza, il danneggiato verrebbe
risarcito lautamente.
- buona questa Tac, a questo punto non verrà condannato più nessuno,
il giudice mica è fesso, chi glielo fa fare correre il rischio d'un esborso di
tasca sua nel caso di un giudizio errato?

- Tic sai che pensavo, appena udito la notizia?
- che altra diavoleria hai pensato Tac
- Tic, a questo punto, lo stesso  metro di valutazione  si potrebbe applicare
a tante altre situazioni.
- Tac, qual'altre per esempio.
- tutti quelli che hanno responsabilità decisionali, Tic, i parlamentari, per
esempio, se una legge da loro votata, ed approvata, la consulta la ritiene
incostituzionale, i parlamentari che l'hanno votata, dovrebbero pagare le
spese e il danno ai cittadini che essa ha prodotto.

- a questo punto Tac, non si farebbero più leggi ed il paese andrebbe a
farsi benedire.

- non è detto Tic, basta scegliere uomini migliori da mandare in parlamento,
uomini illuminati di sana saggezza che prima d'emanare una legge si domandino
questa  chi potrebbe danneggiare, la legge deve salvaguardare i cittadini ed il
giudice è anch'esso un cittadino onorevole. Il giudice fa parte di un potere dello
Stato non è giusto che un altro potere, dello stesso Stato, legiferi contro.

- giusto Tac, del resto errare è umano, il perseverare è diabolico. Non è questo
un proverbio di sana saggezza?   

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi vuol esser lieto, sia, del doman non c'è certezza!

LETTERA AD UN LEGHISTA scritto da un terrone napoletano